Se siete alla ricerca di un luogo insolito dove rilassarvi tra natura e acque termali, allora dovete assolutamente scoprire Lu Vurghe. Queste piccole “terme” naturali a cielo aperto si trovano nel comune di Ascoli Piceno e sono un luogo speciale da scoprire per chi desidera immergersi nella tranquillità della natura. GUARDA IL REEL

La storia
Si tratta di un luogo frequentato fin dall’epoca degli antichi romani, che compresero il valore e i benefici delle sue acque sulfuree.
Purtroppo questo luogo prezioso nel corso del tempo è stato vittima di degrado, diventando una discarica.
Grazie al lavoro di cittadini volontari, è stato poi recuperato e riqualificato per essere nuovamente fruibile dalla comunità.
Dove si trovano e come raggiungerle
Lu Vurghe si trova nel comune di Acquasanta Terme, poco lontano dalla città di Ascoli Piceno
- Impostate il navigatore su “Lu Vurghe”.
- Seguite le indicazioni fino alla frazione Santa Maria, dove potrete parcheggiare.
- Da qui proseguite a piedi:; troverete un cartello che segnala il sentiero – passerete accanto a un pollaio
- Proseguite in discesa lungo il sentiero, facendo attenzione a tratti ripidi e gradini.
Il percorso non è particolarmente lungo, ma è consigliabile affrontarlo con la dovuta prudenza. Potreste trovare dei tratti umidi o scivolosi, perciò raccomando di indossare scarpe da trekking.

Il percorso:



Cosa troverete a Lu Vurghe



Giunti a destinazione, vi troverete in una piccola radura: verrete accolti da alcune vasche di acqua sulfurea con piccole cascatelle, incastonate in un contesto boschivo e silenzioso.
La temperatura dell’acqua delle vasche è di circa 30 gradi: accanto potrete immergervi anche nel corso del fiume, dove l’acqua è invece fredda.
Consigli pratici
- Abbigliamento: Il sentiero può essere ripido in alcuni punti, perciò è preferibile indossare scarpe da trekking o calzature chiuse e antiscivolo.
- Cosa portare: Asciugamani, costume, infradito o scarpette da scoglio per muovervi comodamente in acqua e sulla roccia.
- Rispetto dell’ambiente: Questo luogo è frutto dell’impegno di tante persone che si occupano di tenerlo libero e fruibile. Non lasciate rifiuti, riportate a casa tutto ciò che portate con voi.
- Attenzione: Le vasche naturali e il sentiero non sono controllati da alcun servizio di sorveglianza. Siate prudenti nell’entrare e uscire dall’acqua e, se possibile, non andate soli.
Nei dintorni
- ASCOLI PICENO: cogliete l’occasione per visitare la magnifica città di Ascoli! Ricca di storia, cultura e specialità gastronomiche da assaporare.
- ACQUASANTA TERME: un territorio che custodisce tantissimi tesori storici e naturali da scoprire. Situata lungo il fiume Tronto e incastonata tra le montagne dell’Appennino, è rinomata per le sue sorgenti termali naturali che ne fanno un’oasi di relax e benessere. Il suo centro storico, ricco di edifici in travertino, racconta la storia di un territorio in cui la presenza dell’acqua ha sempre rappresentato una risorsa preziosa, sia per le cure termali sia per lo sviluppo delle attività locali. Purtroppo, il sisma del 2016 ha colpito duramente questi luoghi, provocando danni a edifici storici e abitazioni. Nonostante le ferite ancora visibili, la resilienza degli abitanti e i lavori di recupero in corso testimoniano la volontà di proteggere e valorizzare questo luogo unico, dove la tradizione termale si intreccia con la bellezza del paesaggio marchigiano.