I carnevali storici del Piceno

Il Carnevale è uno dei periodi migliori per scoprire il territorio Piceno!

Queste terre, incastonata tra monti e colline, custodisce feste popolari ricche di storia, maschere e tradizioni.

In questo articolo ti racconterò i 4 carnevali storici del Piceno, ognuno con un’anima unica e da scoprire!


Carnevale di Ascoli Piceno: l’Ironia in Piazza del Popolo

  • Caratteristiche principali: Macchiette, parodie, satira pungente
  • Location: Piazza del Popolo e centro storico

Il Carnevale di Ascoli Piceno si svolge sullo sfondo di Piazza del Popolo, considerata una delle piazze più belle d’Italia e nel centro storico di Ascoli.

Qui la città diventa un enorme teatro all’aperto, dove macchiette e gruppi mascherati mettono in scena sketch e parodie di eventi e personaggi noti o eventi recenti.

La forza di questo Carnevale sta nell’ironia pungente e nella capacità di coinvolgere tutti, dai bambini agli adulti, creando un clima di festa assoluta.

L’irriverenza degli ascolani fa sì che nulla sia risparmiato dalla satira: politica, costume, personaggi famosi e persino gli stessi abitanti diventano bersaglio di scherzi bonari e pungenti!

Maggiori informazioni


Carnevale di Pito, Pozza e Umito: il corteo degli Zanni

  • Caratteristiche principali: Tradizioni rurali, sfilata tra frazioni, ospitalità
  • Location: Frazioni di Pito, Pozza e Umito (Acquasanta Terme)

Nelle frazioni di Pito, Pozza e Umito, immerse in un contesto naturale di grande fascino, si celebra un Carnevale genuino e familiare.

Un coloratissimo corteo con al centro gli sposi – simbolo di fertilità – attraversa le frazioni facendo diverse tappe. A Ogni fermata tutto il corteo si anima con balli e sonetti improvvisati guidati dal suonatore e gli abitanti offrono prodotti tipici, creando un’atmosfera conviviale unica.

Protagonisti di questa sfilata sono gli Zanni, maschere storiche caratterizzate dal copricapo a punta ornato di nastri colorati e con in cima la foto – o il disegno – della propria amata.

Questa maschera simboleggia i riti e i costumi di un mondo contadino in cui il Carnevale era anche il momento per ufficializzare proposte di matrimonio.

Tra risate, danze e cibo condiviso, il Carnevale di Pito, Pozza e Umito regala un tuffo nella vita rurale del Piceno.

Maggiori informazioni


Carnevale di Castignano: la magia dei “Moccule”

  • Caratteristiche principali: Lanterne artigianali, atmosfera particolare, radici medievali
  • Location: Borgo di Castignano

Nel borgo medievale di Castignano, il Carnevale raggiunge il suo culmine la sera del martedì grasso, quando si spengono le luci e prendono vita i Moccule: bellissime lanterne fatte a mano con carta velina colorata, all’interno delle quali arde una piccola candela.

L’intero paese, avvolto dal buio, si anima di un corteo luminoso e suggestivo: cittadini e visitatori sfilano per le vie del centro, cantando “Fora fora li moccule!” fino a raggiungere Piazza San Pietro, dove inizia la “battaglia” dei Moccoli.

Il finale è segnato da un falò di tutte le lanterne, in un gesto simbolico di chiusura e rinnovamento.

Maggiori informazioni


Carnevale di Offida: 500 +1 anni di passione e allegria

  • Caratteristiche principali: Lu Bov Fint, V’lurd, il guazzarò
  • Location: Offida, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Offida vanta un Carnevale che ha superato i cinquecento anni di storia.

La festa si apre con la consegna delle chiavi della città alle congreghe storiche, simboleggiando il passaggio del potere alla comunità per tutta la durata del Carnevale.

Tra gli eventi più noti spiccano:

  • Lu Bov Fint (venerdì grasso): una “caccia” a un bove finto che corre tra le vie, circondato da una folla in estasi. Mi raccomando, vestitevi di bianco e rosso per rispettare il guazzarò, un saio bianco con fazzoletto rosso.
  • V’lurd (martedì grasso): uno spettacolo unico prende vita con i Vlurd: fasci di canne e paglia che vengono accesi al tramonto e portati in processione fino alla piazza principale, dove si forma un grande falò collettivo. Un rito pagano che, tra fiamme e cori, segna la fine del Carnevale e l’inizio di un nuovo ciclo.

Maggiori informazioni


  • Tempistiche: Verifica le date esatte di ogni Carnevale, perché variano di anno in anno.
  • Alloggio: I borghi del Piceno offrono agriturismi, B&B e hotel per ogni esigenza. Prenota in anticipo, soprattutto per Ascoli e Offida, molto gettonate in questo periodo.
  • Cosa portare: Scarpe e abiti comodi per camminare tra vicoli e piazze
  • Assapora le tradizioni! Approfittane per assaggiare le tipicità locali! Come le olive all’ascolana, i ravioli incaciati, i funghetti di Offida e tante altre specialità tutte da scoprire

Insomma, i Carnevali del Piceno rappresentano uno straordinario viaggio attraverso l’anima delle Marche: qui tradizione, storia e festa si intrecciano per accoglierti con calore in un territorio incredibile.

Seguimi su Instagram

SEGUIMI SU INSTAGRAM E FACEBOOK per scoprire le Marche e non perdere i prossimi eventi!

Tags: